Now Reading
Contenuti e fiducia: perché non esiste saturazione quando c’è valore

Contenuti e fiducia: perché non esiste saturazione quando c’è valore

La fiducia è come un ponte

Quante volte lo abbiamo sentito dire:

  • “Ormai nessuno legge più…”

  • “I clienti guardano solo al prezzo…”

  • “Ci sono troppe distrazioni, le persone non hanno attenzione…”

Sono convinzioni che nascono da un problema di fiducia; nel senso che chi rinuncia a comunicare non ha fiducia nel prossimo: pensa che nessuno legga più,  che le persone non abbiano tempo o attenzione.

La sfiducia verso il prossimo porta a pensare che comunicare sia inutile. Ma in realtà le persone non hanno mai smesso di cercare contenuti autentici.

Contenuti di valore

Quando un contenuto risponde davvero a un bisogno, quando porta chiarezza, valore, emozione, allora diventa oggetto di desiderio. Non c’è saturazione possibile: nessuno si lamenterebbe di avere più acqua nel deserto..

Il punto è che questo risultato non si ottiene con l’applicazione meccanica di quattro regole di comunicazione, come potrebbe apparire nell’approccio di alcuni guru, o presunti tali. Servono le stesse qualità che valgono per ogni forma di successo: coraggio, sperimentazione, tenacia.

E soprattutto serve fiducia:

  • fiducia che dall’altra parte ci sia una persona pronta ad ascoltare,

  • fiducia che la relazione si costruisca nel tempo,

  • fiducia che la coerenza vinca sulla scorciatoia.

Perché non dobbiamo temere la saturazione

Saturazione, nella comunicazione, non è il fatto che ci siano troppi contenuti in assoluto. È la percezione che ciò che riceviamo non abbia più valore, che i messaggi si somiglino tutti, che nulla riesca a sorprenderci o a rispondere davvero alle nostre esigenze.

In altre parole: non è la quantità a saturare, ma la mancanza di rilevanza.

Come diciamo sempre: i mercati non sono segmenti, sono persone. Il marketing non è la comunicazione: il marketing è il perché, la comunicazione è il come.

Ma senza fiducia, né il perché né il come hanno senso: possiamo avere la strategia migliore e gli strumenti più avanzati, ma se non crediamo davvero che dall’altra parte ci sia qualcuno disposto ad ascoltare, tutto si ferma lì.
Perché senza fiducia non c’è strategia che funzioni, non c’è messaggio che arrivi, non c’è contenuto che lasci il segno.

Per questo comunicare oggi significa mettersi nei panni del pubblico, ascoltare, empatizzare, sorprendere con rilevanza.

In fondo, il vero tema è sempre lo stesso: la fiducia.
Comunicare non significa riempire spazi con parole o immagini, ma costruire un ponte tra chi parla e chi ascolta.

Contattaci

Se sei incuriosito da ciò che hai letto e pensi che sia il momento giusto per far “cambiare marcia” alla tua comunicazione, contattaci. Analizzeremo, assieme a te, il tuo progetto, per condividere idee e soluzioni efficaci. Inviaci una mail su info@livingstonweb.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scroll To Top