fbpx
Now Reading
Google Helpful Content Update

Google Helpful Content Update

helpful content update: contenuti utili per aiutare le persone

Google Helpful Content Update, che cos’è e come funziona

L’aggiornamento di Google, noto come Helpful Content Update (HCU), ha richiamato l’attenzione, accostandosi, per importanza, agli algoritmi Panda e Penguin (attivi ormai da alcuni anni, insieme al più recente Hummingbrid)).

L’obiettivo principale di questo aggiornamento è migliorare l’esperienza di ricerca, eliminando i contenuti che sembrano essere stati creati solo per scopi di posizionamento. La nuova mossa di Google mira, invece, a mettere in primo piano l’utilità per gli utenti.

Più precisamente, l’HCU utilizza l’apprendimento automatico per distinguere i contenuti utili da quelli non utili, valutando diversi segnali sulla pagina e sul sito. Va sottolineato che questo aggiornamento non comporta penalizzazioni manuali (quindi, non comporta una perdita di posizione nei risultati di Google rispetto ad una o più parole chiave), ma funziona come un segnale di ranking a livello di sito, attivo in modo continuo. Quindi, un sito con contenuti utili, può migliorare il proprio posizionamento.

Tutti i precedenti aggiornamenti già impattavano sulla qualità dei i contenuti:

  • Google Panda, difende il web da contenuti di bassa qualità;
  • Google Penguin, combatte spam e tecniche SEO ingannevoli;
  • Google Hummingbird, che permette di dare agli utenti esattamente quello che cercano.

A cosa serve questo aggiornamento

In sostanza, il nuovo segnale di ranking, a livello di sito, mira a eliminare i contenuti creati principalmente per soddisfare i motori di ricerca e che non forniscono alcun supporto concreto o informazioni utili agli utenti. L’obiettivo di Google è mettere in evidenza i contenuti creati pensando alle esigenze delle persone e garantire un’esperienza di ricerca soddisfacente.

Helpful content update: come capire se i contenuti sono utili?

È essenziale comprendere cosa si intenda per utilità dei contenuti. Come si distingue tra utile e inutile (perché artificioso)?

Google indica una serie di considerazioni e best practice per valutare se i contenuti sono centrati sulle persone o sui motori di ricerca. Rispondere a queste domande potrebbe rivelare se un contenuto è autentico e utile per gli utenti.

Ecco alcune domande che ci pone Google, parlando dei contenuti utili. Le stesse domande che dovrà porsi chi crea un contenuto.

  1. Hai un pubblico esistente o previsto per la tua attività o sito che troverebbe utili i tuoi contenuti se arrivasse direttamente a te (senza passare da Google)?
  2. I tuoi contenuti dimostrano chiaramente competenze di prima mano e una profonda conoscenza (ad esempio, competenze che derivano dall’aver effettivamente utilizzato un prodotto o servizio o dalla visita di un luogo)?
  3. Il tuo sito ha uno scopo o un focus primario?
  4. Dopo aver letto i tuoi contenuti, una persona sentirà di aver imparato abbastanza su un argomento per raggiungere il proprio obiettivo?
  5. Qualcuno che legge i tuoi contenuti sentirà di aver avuto un’esperienza soddisfacente?

Gli effetti sulla SEO e sulla produzione dei contenuti

Google chiarisce che questi consigli “non invalidano le best practices SEO, perché la SEO è un’attività utile quando viene applicata ai contenuti incentrati sulle persone”; sottolinea, però, i contenuti creati principalmente per il traffico dei motori di ricerca sono fortemente correlati ai contenuti che i ricercatori trovano insoddisfacenti.
E allora, giocoforza, per chi non lo ha ancora fatto è proprio necessario cambiare approccio e rivalutare il valore dello “scrivere” e del creare contenuti di qualità.

L’HCU di Google rappresenta un segnale di classificazione attivo, che mira a ridurre la presenza di contenuti di bassa qualità nei risultati di ricerca. È probabile che questo aggiornamento influenzi notevolmente il modo in cui vengono creati i contenuti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca, con una maggiore enfasi sull’autenticità e sull’originalità. Sebbene l’impatto esatto rimanga da determinare, l’orientamento verso contenuti unici e di alta qualità sembra essere la chiave per adattarsi a questa evoluzione algoritmica.

Anche nella Google Search Console, che è un’applicazione di Google che fornisce indicazioni utilissime per migliorare il posizionamento del tuo sito web, i suggerimenti forniti nell’ultimo periodo, riguardano tutti la qualità dei contenuti (v. screenshot qui sotto):

  • Trova un’idea appetibile;
  • crea contenuti di qualità;
  • aiuta le persone a scoprire i tuoi contenuti;
  • crea contenuti visivamente moderni e accattivanti (perché anche l’occhio vuole la sua parte. Anche a questo, crediamo fortemente, servono i professionisti).

 

Helpul Content Update. Screenshot dalla Search Console di Google e suggerimenti sui contenuti utili

Contattaci

Se sei incuriosito da ciò che hai letto e pensi che sia il momento giusto per far “cambiare marcia” alla tua comunicazione, contattaci. Analizzeremo, assieme a te, il tuo progetto, per condividere idee e soluzioni efficaci. Inviaci una mail su info@livingstonweb.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricordati di controllare la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web, secondo la privacy policy visualizzabile in questa pagina. Registrandoti alla nostra newsletter, accetti di ricevere aggiornamenti periodici da parte nostra. Le email che invieremo conterranno contenuti preziosi per la promozione della tua attività online. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento tramite il link di disiscrizione presente in fondo a ogni email che riceverai.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Scroll To Top