Quali Social Network scegliere
Provare ad essere presenti su tutti i social è uno degli errori più comuni che fanno i piccoli business e attività commerciali. È fondamentale analizzare, selezionare e decidere su quali canali Social concentrare i propri sforzi.
Probabilmente questo genere di domande non vi è nuovo: “Ma, come, non sei su Youtube?”, “Non sei ancora su Linkedin”, “Il mio amico con TikTok dice che ottiene risultati mai visti prima…”
Molti articoli sul tema ritengono che non tutti i social vadano bene per promuovere ogni tipo di prodotto.
Su questo noi siamo dubbiosi, perché in realtà ciò che conta è il contenuto e non il mezzo. Quello che è certo, e che anche noi condividiamo, è che aprire account su tutti i social esistenti non serve.
Cercare di essere presenti ovunque non vi darà automaticamente più visibilità.
È una constatazione per certi versi ovvia, ma è bene comunque sottolinearlo: aprire il proprio canale su un social, non basta per avere seguito, followers e visibilità.
Una volta aperto un canale, infatti, bisognerà popolarlo di contenuti interessanti, adatti al proprio pubblico, originali, coinvolgenti, capaci di stimolare la conversazione con i propri lettori.
Gestire tanti social diversi conduce al rischio di non riuscire a gestirne bene nessuno.
Naturalmente, un altro importante elemento da considerare è che non potete fare tutto da soli: sia per le competenze e le conoscenze richieste (elemento troppo spesso sottovalutato), sia per il fattore tempo.
Un’agenzia di comunicazione serve esattamente a questo: mette a disposizione tempo e competenze.
Come scegliere i social giusti per ogni tipo business
Quali fattori dobbiamo considerare?
- Il tempo
- Chi sono i clienti
- Che tipo di materiali siamo in grado di produrre
- Definire una strategia prima di iniziare
Il tempo
Curare i Social per il business, è un’attività che richiede tempo. Va strutturata, pensata e gestita con le risorse adeguate.
Su più social cercherete di essere presenti, più rischierete di disperdere i vostri sforzi.
Il vecchio adagio “meglio pochi ma buoni”, è quanto mai adeguato in questo contesto.
Partite con uno o due, per testare cosa riuscirete a fare. Potrete sempre incrementare gli sforzi in futuro.
Spesso non si comprendono appieno le dinamiche che governano il funzionamento dei diversi canali: produrre contenuti per un post Facebook ADS, vuol dire, per esempio, avere la possibilità di essere presenti, contemporaneamente, anche su Instagram.
Chi sono i clienti
Non tutte le tipologie di clienti usano gli stessi social. Quindi, non tutti i social sono adatti a tutte le tipologie di Prodotto o servizio.
Un esempio semplice e ormai “classico”: se il tuo business si rivolge alla fascia di età 18-25, sarà quasi d’obbligo essere su Instagram.
Facebook è il social media più utilizzato dopo YouTube, ed è “frequentato” da ogni fascia d’età, dai giovanissimi fino agli over 65. Nato come social per connettere le persone, si è evoluto sempre di più verso una grande opportunità anche per le aziende (con alcuni limiti e pericoli, dovuti alle normative sul suo utilizzo, di cui parleremo a breve, nei prossimi articoli).
Cercate di capire a fondo chi sono gli utenti a cui realmente interesserà il vostro prodotto o servizio (un business che si rivolge a tutti, indistintamente, è un business che manca di una visione strategica di medio lungo periodo).
Individuate la o le fasce di età che sono interessate ai vostri prodotti, dove sono collocati geograficamente, interessi, se sono sposati, fidanzati, single o con figli…
Iniziate anche a chiedere loro qual è il social che seguono e utilizzano di più.
Capire chi sono i vostri potenziali clienti e quali social utilizzano è indispensabile, per non sprecare risorse.
Che tipo di materiali hai e puoi produrre
Per una piccola azienda a livello locale, non ha senso pensare si utilizzare Twitter se non si possono produrre contenuti originali costantemente, se non si ha “nulla da dire”.
Twitter è per eccellenza il social delle news e delle opinioni; rispetto agli altri sociali un post per ora ottiene più visibilità organica (non a pagamento) ma, allo stesso tempo, “sparisce” più in fretta nel news feed. La frequenza di pubblicazione, perciò, è un fattore fondamentale.
Strategia
Non ci stancheremo mai di ripetere che il problema peggiore è l’improvvisazione e la mancanza di strategia.
Pubblicare un post ogni tanto, quando capita, quando ci viene in mente, in occasione di un evento particolare, non serve.
Sempre di più quello che conta sono i contenuti, che devono essere di qualità, interessanti, utili. Per ottenere risultati è importante avere una strategia e degli obiettivi chiari. Per questo motivo è sempre bene per un’azienda affidarsi a dei professionisti nel campo dei social media (e del web marketing) in grado di creare e gestire contenuti ad hoc per questo tipo di canali, interagire con la community, attivare gli strumenti in grado di dare maggiore visibilità ai contenuti, monitorare costantemente gli andamenti, analizzare e produrre report.
È importante, allo stesso tempo, avere un paniere differenziato e non rendere la propria voce online dipendente da uno e un solo strumento; In questo articolo spieghiamo come porci al riparo dalle decisioni (quasi sempre unilaterali) dei principali fornitori di servizi, in quest’ambito: Google e Facebook, su tutti.
Contattaci
Se sei incuriosito da ciò che hai letto e pensi che sia il momento giusto per far “cambiare marcia” alla tua comunicazione, contattaci. Analizzeremo, assieme a te, il tuo progetto, per condividere idee e soluzioni efficaci. Inviaci una mail su info@livingstonweb.it
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricordati di controllare la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web, secondo la privacy policy visualizzabile in questa pagina. Registrandoti alla nostra newsletter, accetti di ricevere aggiornamenti periodici da parte nostra. Le email che invieremo conterranno contenuti preziosi per la promozione della tua attività online. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento tramite il link di disiscrizione presente in fondo a ogni email che riceverai.