Perché il web è “speciale” ed è complementare agli altri media
Una parte fondamentale del nostro lavoro è creare siti web. Ci occupiamo di creazione di siti web a Cremona, ma, naturalmente, non lavoriamo solo per le aziende locali.
Anche se consideriamo fondamentale il lavoro svolto per promuovere e far conoscere le eccellenze del nostro territorio.
Nel precedente articolo parlavamo del Cookie Armageddon, del fatto che il tracciamento degli utenti, sarà sempre più circoscritto, per motivi di privacy, e per raggiungere il pubblico interessato alla nostra offerta servirà sempre più concentrarsi sui cosiddetti “contenuti”.
Il Content Marketing viene definito come “una tecnica di marketing volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere una target audience chiara e definita – con l’obiettivo di guidare i clienti verso una azione redditizia“ (fonte: Content Marketing Institute).
Produrre contenuti curati, che generano fiducia e interesse per un certo tipo di pubblico; inserirli negli spazi giusti. Tutto questo potrebbe rivelarsi, nel tempo, ben più efficace dei sistemi di tracciamento basati sui cookies, che sono stati fino ad oggi la base per individuare, appunto pubblico e contesto.
Saranno l’esperienza, la passione e la cura, nello scrivere i testi, nel produrre infografiche, video, immagini, a risultare decisivi.
Serviranno, naturalmente, dicevamo sempre nell’articolo precedente, anche un po’ di conoscenze tecniche, per trovare i temi “caldi” di cui parlare.
Servirà, ancor più di oggi, fare una ricerca sui temi che saranno alla base dei nostri contenuti.
Ecco perchè il sito web è sempre al centro di una corretta ed efficace strategia di Web Marketing.
E, probabilmente, tornerà, anche nella percezione del pubblico, ad esserlo.
Negli ultimi anni i Social Network sembravano avere più appeal.
A parte il fatto che questo appeal, in parte è disperso e dilapidato, a causa di problemi di privacy e sicurezza, della diffusione di contenuti offensivi e fake news, dei cambiamenti nell’algoritmo dei social network (i social network come Facebook e Instagram hanno apportato cambiamenti significativi all’algoritmo, che ha ridotto la visibilità dei post organici e ha costretto gli utenti a dover sempre pagare per raggiungere il loro pubblico), il punto è che i social non sono perfetti sostituti del sito web.
La differenza tra web e social network
Quando si tratta di sviluppare una strategia di web marketing, è importante comprendere la differenza tra siti web e social media e come queste due piattaforme possono essere utilizzate per raggiungere obiettivi di comunicazione molto diversi.
Il sito web è il tuo spazio online che ti consente di presentare la tua attività, prodotti o servizi in modo dettagliato e personalizzato. È il luogo dove puoi raccontare la tua storia, le tue esperienze, i tuoi valori, i tuoi prodotti e servizi in modo dettagliato ed esaustivo, esattamente come vuoi tu; ti permette di avere un maggiore controllo sul contenuto che pubblichi e sulla tua presenza online; ti consente di raggiungere un pubblico ampio e variegato, in modo che possano approfondire la conoscenza della tua attività e conoscerti meglio.
I social media, d’altra parte, sono piattaforme sociali che ti consentono di interagire con il tuo pubblico in modo diretto e immediato; sono utilizzati per creare e condividere contenuti, coinvolgere il pubblico, generare discussioni e relazioni con i clienti; sono un modo rapido ed efficace per diffondere messaggi e promuovere il tuo marchio e i tuoi prodotti o servizi.
Quando è meglio usare il Web, quando è meglio usare i Social
In generale, i siti web sono adatti per:
- Presentare in dettaglio la tua attività e i tuoi prodotti o servizi
- Fornire informazioni aggiornate e accurate
- Costruire la tua credibilità online
- Ottimizzare la possibilità di essere trovati sui motori di ricerca e generare traffico organico
- Raccolta dati sui tuoi visitatori
- Per agire sulla domanda esplicita
I social media sono adatti per:
- Creare relazioni con i clienti
- Coinvolgere il pubblico con contenuti creativi e coinvolgenti
- Promuovere il tuo marchio e i tuoi prodotti o servizi
- Rispondere rapidamente ai clienti e fornire assistenza
- Generare traffico di ritorno al tuo sito web
- Per agire sulla domanda latente
Quando si tratta di sviluppare una strategia di web marketing, è fondamentale integrare sia il sito web che i social media. Una strategia di web marketing efficace dovrebbe mirare a generare traffico sul sito web attraverso i social media, e viceversa, creando un’esperienza di branding unica e coesa per il tuo pubblico.
La domanda esplicita e la domanda latente
C’è un concetto fondamentale, da comprendere quando si sviluppa una strategia di marketing online: la differenza tra la domanda latente e la domanda esplicita
La domanda latente è una domanda che un potenziale cliente non ha ancora formulato, ma che può emergere attraverso la raccolta e l’analisi dei dati di comportamento online.
Le piattaforme di social media, come Facebook e Instagram, consentono ai marketer di raccogliere informazioni sui comportamenti e gli interessi dei loro utenti, che possono essere utilizzati per identificare le loro esigenze latenti. Ad esempio, se un’azienda di abbigliamento nota che molti dei suoi follower su Instagram stanno condividendo immagini di abiti vintage, potrebbe sviluppare una nuova linea di abbigliamento vintage per soddisfare questa domanda latente.
D’altra parte, la domanda esplicita si riferisce alle ricerche che gli utenti effettuano sui motori di ricerca quando cercano informazioni specifiche.
Queste ricerche sono esplicite, in quanto l’utente sa già cosa sta cercando e utilizza parole chiave specifiche per trovare informazioni pertinenti. I motori di ricerca, come Google, utilizzano questi dati di ricerca per identificare le esigenze esplicite degli utenti e fornire risultati di ricerca pertinenti. Ad esempio, se un utente cerca “acquistare scarpe online”, Google fornirà risultati di ricerca pertinenti ai siti web di e-commerce di scarpe.
Quando si sviluppa una strategia di marketing online, è importante considerare sia la domanda latente che la domanda esplicita. Le ricerche sui motori di ricerca possono essere utilizzate per raggiungere utenti che stanno già cercando prodotti o servizi specifici, mentre la domanda latente può essere utilizzata per raggiungere utenti che potrebbero essere interessati a prodotti o servizi che non hanno ancora cercato attivamente. La comprensione di entrambi i tipi di domande può aiutare a sviluppare una strategia di marketing online efficace e mirata.